Reti di Telecomunicazioni
Obiettivi formativi
Questo corso si prefigge di introdurre in modo rigoroso ed incisivo i concetti di base sulle reti di telecomunicazioni, ponendo un'enfasi particolare su Internet e le reti di calcolatori. Il corso fornisce inoltre i primi strumenti per la modellistica di natura analitica delle reti.
Prerequisiti
Nozioni di base di comunicazioni elettriche e di teoria delle probabilitą.
Programma del corso
Metriche possibili per la classificazione delle reti di telecomunicazioni.
Le tecniche di commutazione: commutazione di circuito e di pacchetto.
Architetture di comunicazione a strati. Il concetto di protocollo e di servizi connectionless/
connection oriented. Il modello ISO/OSI, lo stack TCP/IP, la corrispondente nomenclatura.
Livello fisico: RS-232E, USB. Cenni sulle funzionalitą dei modem ADSL.
Livello di linea: le strategie ARQ stop-and-wait, go-back-N, selective-repeat. Valutazione delle loro
prestazioni.
Il Point-to-Point Protocol, PPP.
Le tecniche di accesso ad un canale di comunicazione condiviso: statiche, casuali, su richiesta.
I processi di Poisson e la distribuzione esponenziale. La proprietą di assenza di memoria.
Aloha puro e slotted, strategie di accesso della famiglia CSMA. Valutazione delle prestazioni.
Progetto IEEE 802: LAN Ethernet/IEEE 802.3, Fast Ethernet/802.3u.
Funzionalitą degli hub, bridge e router.
Internet: il processo di standardizzazione e gli RFC, Request for Comments.
IP, Internet Protocol. Formato del datagramma e schema di indirizzamento. Subnetting e
supernetting, subnet mask. Esempi di piani di indirizzamento, statici ed ottimizzati.
DNS, Domain Name System.
ICMP, Internet Control Message Protocol.
ARP, Address Resolution Protocol. ARP cache, formato di pacchetto, esempi.
TCP, Transmission Control Protocol. Header e servizi. Gli end-points. Fasi di connection
establishment e termination.
Algoritmi TCP: slow start, congestion avoidance, fast recovery e fast retransmit.
L'opzione SACK.
UDP, User Datagram Protocol.
Testi di riferimento
M.L.Merani, M. Casoni, W. Cerroni, "Hands on Networking - from Theory to Practice", ed. Cambridge University Press.